Xpert® Bladder Cancer Monitor
Monitoraggio qualitativo delle recidive in pazienti con precedente diagnosi di tumore della vescica in circa 90 minuti
wwwsite.pdp.logininvite.text
Dimensioni della confezione di prova
immagine del prodotto
testspack
GXBLAD-CM-CE-10
Q.tà
Prezzo unitario
Subtotale
USD
Il prodotto non è disponibile per l’acquisto nella tua regione.
Totale
{{currency}}
0
wwwsite.pdp.addtocarterror.text

L’esigenza

In Europa, 415,000 persone convivono con il tumore della vescica.1 I tassi di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con diagnosi di tumore della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) sono ottimi (93% circa). I pazienti affetti da NMIBC, tuttavia, presentano un alto rischio di recidiva e progressione del tumore.2
Ai pazienti viene assegnato un punteggio di rischio (basso, medio, alto)3 sulla base del sistema di classificazione dell'Organizzazione europea per la ricerca e& la cura del cancro (European Organisation for Research and Treatment of Cancer, EORTC), per agevolare la determinazione della probabilità di recidiva e/o progressione della malattia.
La cistoscopia a luce bianca e la citologia urinaria sono ancora considerate i migliori metodi di sorveglianza dei pazienti in seguito a diagnosi di NMIBC.
Entrambe le metodologie presentano limitazioni
  • La cistoscopia a luce bianca dimostra una mancanza di sensibilità per le lesioni piatte4
  • Le cistoscopie sono sgradevoli e possono essere fastidiose per i pazienti5
  • La conformità alle linee guida varia, con un numero significativo di pazienti che non riceve tutti gli esami di follow-up suggeriti6
  • La citologia ha una scarsa sensibilità per i tumori di basso e medio livello7
(1) Ferlay et al. Eur J Cancer. 2013 Apr;49(6):1374-403).;
(2) Babjuk et al. EAU guidelines on non-muscle-invasive urothelial carcinoma of the bladder: update 2013. Eur Urol. 2013;64(4):639–53.;
(3) Sylvester et al. Predicting recurrence and progression in individual patients with stage Ta T1 bladder cancer using EORTC risk tables: a combined analysis of 2596 patients from seven EORTC trials. Eur Urol 2006. 49(3): p. 466-5; discussion 475-7;
(4) Burger et al. Photodynamic diagnosis of non-muscle-invasive bladder cancer with hexaminolevulinate cystoscopy: a meta-analysis of detection and recurrence based on raw data. Eur Urol. 2013;64(5):846–54.;
(5) Yeo et al. Listening to music during cystoscopy decreases anxiety, pain, and dissatisfaction in patients: a pilot randomized controlled trial. J Endourol. 2013;27(4):459–62.;
(6) Chamie et al. Quality of Care in Patients with Bladder Cancer: A Case Report  Cancer. 2012 Mar 1; 118(5): 1412–1421;
(7) Wiener et al. Accuracy of urinary cytology in the diagnosis of primary and recurrent bladder cancer. Acta Cytol 1993; 37: 163-16.

La soluzione

È stato dimostrato che esiste un vantaggio di sopravvivenza statisticamente significativo tra coloro che sono stati sottoposti almeno a metà delle cure consigliate dalle linee guida di monitoraggio locali.6
I marcatori urinari sono in grado di aggiungere valore alla cistoscopia per i seguenti motivi:
  •     
  • Forniscono informazioni a supporto del processo decisionale clinico nel follow-up di pazienti affetti da NMIBC a basso/medio rischio8
  •     
  • Identificano situazioni in cui l'uso di marcatori molecolari nei tumori di alto grado può rivelarsi vantaggioso ai fini della diagnosi e della sorveglianza del paziente9
Migliorano la compliance del paziente attraverso una combinazione di metodi di sorveglianza invasivi e non invasivi per garantire che le linee guida vengano seguite, migliorando di conseguenza il trattamento del tumore alla vescica.
Xpert Bladder Cancer Monitor
  • Xpert Bladder Cancer Monitor è un test non invasivo con biomarcatori di provata sensibilità e specificità clinica per il rilevamento del tumore della vescica di alto e basso grado.
  •     
  • Tale test utilizza i sistemi di strumentazione GeneXpert di Cepheid per misurare l'espressione di cinque bersagli mRNA in un campione di urina escreta contenuto in una cartuccia chiusa.
  •     
  • Questa soluzione semplice e rapida richiede meno di due minuti di attività manuali con un tempo di risposta totale di circa 90 minuti, fornendo risultati fruibili in tempo reale.
  •     
  • Può consentire di incrementare il valore predittivo negativo della cistoscopia e definire gli intervalli di tempo di sorveglianza tra le cistoscopie.
  • La natura non invasiva del test potrebbe consentire di migliorare il tasso di compliance al monitoraggio nei pazienti affetti da carcinoma della vescica.
  •     
  • Il test può essere facilmente eseguito da personale tecnico o infermieristico, senza utilizzare quindi il prezioso e costoso tempo del medico.
(8) Schmitz-Drager et al. Considerations on the use of urine markers in the management of patients with low-/intermediate-risk non-muscle invasive bladder cancer. Urol Oncol. 2014;32(7):1061–8.;
(9) Kamat et al. Considerations on the use of urine markers in the management of patients with high-grade non-muscle-invasive bladder cancer. Urol Oncol.2014;32(7):1069–77.
Powered by Translations.com GlobalLink OneLink SoftwarePowered By OneLink